Agevolazioni prima casa: nuovo termine di vendita a due anni

Allo scopo di incentivare il mercato immobiliare e di agevolare il cambio della prima casa di abitazione, la legge di Bilancio 2025 (legge 207/2024) aumenta da un anno a due il termine entro il quale è possibile cedere l’abitazione acquistata con i benefici prima casa dopo averne acquistato un’altra con gli stessi benefici per evitare di perdere l’aliquota agevolata sul nuovo acquisto. Quando è...

imposta contratti preliminari

La riforma fiscale 2025 introduce una significativa semplificazione nel sistema di tassazione per la registrazione dei contratti preliminari. L’art. 2 del D.Lgs. 139/2024 (link relativo all’intero provvedimento https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/10/02/24G00157/SG) ha stabilito che dal 1° gennaio 2025, l’aliquota relativa all’imposta di registro proporzionale sia in riferimento alle...

detrazione acquisto garage

È possibile beneficiare della detrazione per l’acquisto di un box pertinenziale? In tal caso, ci sono condizioni da rispettare? A fare chiarezza è il Fisco. Si tratta di una precisazione importante dal momento che, come sottolineato dall’Agenzia delle Entrate, la detrazione Irpef per il recupero del patrimonio edilizio spetta anche per l’acquisto o...

Agente Immobiliare : da sapere

L’agente immobiliare è un professionista iscritto al R.E.A. presso le CCIAA, regolarmente abilitato ai sensi della L. n. 39/1989. Il numero di iscrizione al Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative, insieme al tesserino di riconoscimento identifica la propria iscrizione in Camera di Commercio e certifica l’attività dei professionisti e dell’agenzia, di cui è titolare o per la quale...

Obblighi riqualificazione energetica edifici

Report Enea sul parco immobiliare italiano: oltre il 60% dei 12,4 milioni di edifici residenziali è stato costruito prima del 1976. In Italia esistono 12,4 milioni di edifici residenziali, oltre il 60% dei quali costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico. A questi si aggiungono 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale (circa il 12% su...

Salva Casa new

Variazioni essenziali, varianti ante 1977. E, ancora, tolleranze allargate e legittimo affidamento per chi ha ottenuto l’agibilità del suo immobile. Quelle di maggiore impatto riguardano l’ampliamento del raggio d’azione delle sanatorie. Diventano in totale sette le possibilità di regolarizzare, prendendo varie strade, le difformità piccole e grandi. E proprio sulla dimensione delle...

plusvalenze Superbonus

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 13/E del 13 giugno 2024 ha fornito chiarimenti e istruzioni operative riguardo la disciplina fiscale delle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili che abbiano beneficiato del Superbonus, più precisamente in riferimento ad immobili che abbiano subito gli interventi di cui all’articolo 119, del Decreto-Legge n. 34 del 2020 -...

plusvalenze : nuovi limiti di 5 anni e 18 mesi 

La recente riforma fiscale del 2024 ha introdotto significative novità nella tassazione delle plusvalenze immobiliari, mettendo in difficoltà molte famiglie. Con l’inasprimento delle norme fiscali, è essenziale comprendere come funzionano questi nuovi regolamenti, chi deve pagare le imposte e come evitare sanzioni. La plusvalenza immobiliare è il guadagno ottenuto dalla...

Confronta Strutture

Confronta