Bonus Acquisto Casa

Bonus fino ad € 30 mila a chi compra un nuovo immobile. Al fine di ripopolare alcune zone del territorio italiano da un po’ di tempo è attivo un bonus casa in Emilia Romagna, che premia i cittadini che scelgono di andare a vivere in uno dei 121 comuni di montagna e lo fa anche in modo piuttosto generoso offrendogli fino a € 30 mila di contributo a fondo perduto. L’incentivo ha appena...

Prelazione

Diritto di prelazione sugli immobili Il diritto di prelazione su un immobile è quello che dà il diritto di acquistare o affittare una casa o un edificio commerciale prima di chiunque altro. In altre parole, chi ha il diritto di prelazione deve essere consultato prima di tutti quando si mette sul mercato un immobile. Per poter esercitare il diritto di prelazione è necessario che il...

Agente Immobiliare

Nell’ambito dell’iniziativa “Anti-Abusivismo”, FIAIP, prima fra tutte le Associazioni del comparto, vuole proporre a coloro che intraprendono il percorso  professionale di agente immobiliare un corretto inquadramento attraverso un “MANSIONARIO” affinché l’aspirante futuro Agente immobiliare trovi un giusto e legittimo  spazio di operatività. Questo è...

Locazione & chiavi

Se un appartamento è dato in locazione, l’affittuario può pretendere che il proprietario non rimanga in possesso delle chiavi, o quest’ultimo ha diritto a tenere una copia di chiavi di riserva ? Questo dubbio può generare delle discussioni tra chi prende in affitto un immobile e il locatore. Vediamo se ci sono delle specifiche indicazioni di legge sull’argomento e come si possono tutelare le...

termini immobiliari

Agenzie Immobiliari : termini Abitazione principale Abitazione in cui si stabilisce la propria residenza. Ai fini fiscali c’è una differenza fondamentale tra abitazione principale e non perché questa è la discriminante per ottenere le agevolazioni. Per ottenere lo sconto sulle imposte di trasferimento però non basta prendere la residenza nell’abitazione che si acquista: è necessario che chi...

abitabilità

con il D.Lgs. 222/2016 al Testo unico dell’edilizia,  D.P.R. 380/2001, il certificato di agibilità e il certificato di abitabilità sono stati sostituiti dalla Segnalazione Certificata di Agibilità (SCAG). Si tratta di un’autocertificazione che sostituisce il certificato rilasciato dal comune che deve essere consegnata dall’interessato una volta terminati i lavori...

Compare listings

Confrontare