Donazione : vantaggi e problemi

Fiscalmente conviene di più la donazione o il testamento? Da un punto di vista fiscale, donazione e successione sono trattate allo stesso modo, sicché nessuna delle due è più conveniente dell’altra. In entrambi i casi l’operazione è esente da imposta di successione o donazione se il valore del bene è inferiore a: 1 milione di euro, se lo scambio avviene tra coniugi, ascendenti o...

salva casa

è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale entrando in vigore a partire dal 30 maggio 2024, il decreto Salva Casa - legge 29 maggio 2024 n. 69 - per le disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica il decreto del MIT...

requisiti Abitabilità

Metri quadri minimi per l’abitabilità di una casa Secondo il Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975, ogni abitazione in Italia deve rispettare certi standard minimi di superficie per essere considerata abitabile. Questi standard sono progettati per assicurare un adeguato livello di comfort e privacy e variano in base al numero di occupanti. Per i primi quattro abitanti, la norma...

Donazione, chi può impugnarla ?

I soggetti legittimari a contestare una donazione: eredi, creditori e altri familiari. La donazione è un atto facilmente revocabile. Lo possono fare i creditori ed alcuni eredi. Ma solo a determinate condizioni. In questa guida vedremo chi può impugnare l’atto di donazione ed entro quali termini. Capiremo così quando la donazione diventa definitiva e non più contestabile. Gli eredi La...

Bologna, cosa vedere

Bologna è una delle città più affascinanti in Italia. Ogni sua strada trasuda storia e ci sono tante cose da vedere, molte delle quali insolite. La città di Bologna, conosciuta come La Dotta, La Grassa e La Rossa, offre storie, tradizioni e segreti che attendono solo di essere scoperti. Oltre alle mete turistiche più note, fai attenzione a queste cose insolite nel capoluogo emiliano. Da...

Donazione : costi

La donazione consiste in negozio giuridico attraverso il quale il soggetto donante concede gratuitamente un bene a un altro soggetto (donatario). Questa operazione però ha dei costi ovvero le tasse e l’onorario del notaio. In molti casi l’atto notarile è indispensabile ed è il donatario a dover farsi carico delle spese, perciò conviene sapere prima a cosa si va incontro richiedendo un...

Direttiva Case green : versione finale

È servito un anno esatto per arrivare alla versione definitiva della direttiva Case green. Dodici mesi fa, infatti, il Parlamento europeo aveva adottato la sua proposta negoziale, poi sottoposta al vaglio del Trilogo, la trattativa informale tra istituzioni europee che si è chiusa a dicembre. Soprattutto il confronto con i Paesi membri, rappresentati dal Consiglio, ha prodotto la modifica di molte...

Agibilità, se manca …

Il certificato di agibilità è un documento che attesta il rispetto delle condizioni di igiene, sicurezza e salubrità di un determinato edificio alla luce della normativa vigente. Data la sua rilevanza è obbligatorio nella stragrande maggioranza delle operazioni su immobili, sebbene ci siano dei casi particolari. Tra questi ci sono gli immobili costruiti prima del 1934 per i quali non è...

Acquisto casa senza certificato di agibilità

Cosa succede al contratto di compravendita immobiliare se manca l’agibilità? Si può chiedere l’annullamento? Nella compravendita di immobili, l’assenza del certificato di agibilità incide sulla validità del contratto rendendolo nullo. La nullità è un vizio particolarmente grave, potendo essere fatta valere in qualsiasi momento, senza limiti di tempo, da chiunque vi abbia interesse (ad...

Compare listings

Compare